Pagina 3 di 10 ART. 7) DIREZIONE NAZIONALE La Direzione Nazionale coordina e adotta le determinazioni operative dell'attività del Partito. La Direzione Nazionale si riunisce su convocazione del Segretario Generale Nazionale ovvero su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti o su richiesta della Consulta dei Padri Fondatori, ogni volta se ne ravvisi la necessità. La Direzione Nazionale delibera qualunque sia il numero degli intervenuti a maggioranza assoluta dei presenti. Il voto e’ palese e per alzata di mano, se non diversamente stabilito. In caso di parità prevale il voto del Presidente della Consulta. L’apposito Regolamento ne determina le regole necessarie, la partecipazione all’evento, i membri di diritto. ART. 8) PRESIDENTE NAZIONALE Il Presidente Nazionale del Partito ha l’alta funzione di controllo e garante del rispetto delle norme dello Statuto e dei Regolamenti. Il Presidente Nazionale convoca e presiede l’Assemblea Generale e sostituisce il Segretario Generale Nazionale nei casi previsti. Ratifica compiti e funzioni politiche. Il Presidente Nazionale è eletto dall’Assemblea Generale su proposta della Consulta, presiede il Consiglio Generale, la Direzione Nazionale e gli Uffici Politici Nazionali. Il Presidente Nazionale, in caso di dimissioni contemporanee del 50 + 1 per cento dei membri del Consiglio Generale e contestuale impedimento o dimissioni del Segretario Generale Nazionale, assume i poteri e le competenze del Consiglio Generale. La sua funzione primaria è quella diplomatica in seno al Partito ed ai vari Organi in caso di controversia e laddove se ne ravvisi la necessità. Il Presidente Nazionale, di concerto con la Consulta, nomina ed eventualmente revoca fino ad un massimo di tre VicePresidenti Nazionali. Dura in carica tre anni. ART.9) IL SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE Il Segretario Generale Nazionale de L’ITALIA MERIDIONALE- P.M.I. Sovrintende e coordina tutti gli Organi del Movimento ed ha la totale gestione politica dello stesso, purché nella linea tracciata dall’Assemblea Generale e nel rispetto delle deliberazioni del Consiglio Generale e della Direzione Nazionale e nel rispetto dei regolamenti e delle norme statutarie. Su proposta della Consulta, nomina i responsabili dei dipartimenti, il coordinatore nazionale, il dirigente nazionale enti locali, uno o più ViceSegretari Generali, di cui uno con funzioni di Vicario; Il Segretario Generale Nazionale ha la responsabilità della guida del partito e rappresenta il partito in tutte le sedi. Viene eletto dall’Assemblea Generale su proposta della Consulta e dura in carica tre anni ovvero per un minor periodo determinato eventualmente da dimissioni, impedimento, allontanamento. In tal caso tutte le funzioni verranno attribuite al Presidente Nazionale il quale, entro trenta giorni dovrà convocare e presiedere l’Assemblea Generale straordinaria, per l’elezione del nuovo Segretario Generale. |