Ultime notizie
-
Politica, Migranti e Governo: dall'alto la propaganda impone il buonismo dogmatico per controllare e sottomettere psicologicamente i cittadini italiani, ma suscita reazioni e risentimento politico e sociale
-
UGUAGLIANZA - EQUITA'
-
PARTITI, POLITICA, FINANZA, STATO DI POLIZIA FISCALE TRIBUTARIA, MAFIA, FISCO, LADRI, STRA-TASSE, DELINQUENTI
-
POLITICA, ELEZIONI POLITICHE 2013, RIVOLUZIONE SOCIALE, CAMBIAMENTO A CINQUE STELLE
-
RISANAMENTO ITALIANO, VIVERE DI RENDITA O ANDARE VIA DALL'ITALIA
-
BEPPE GRILLO, ELEZIONI, POLITICA, EURO, CINA E CINESI, EUROPA, STATO, REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA
-
otif - Obbligazioni del Tesoro con Incentivo Fiscale
-
CRISI, EURO, UE, BCE: BANCHIERE EUROPEO EUROPEI LUPUS
-
BEPPE GRILLO, EQUITALIA
-
MAIORANA: SAREMO NOI MERIDIONALI A NON DARVI PIU' DELEGHE IN BIANCO
|
You are here :
Home Statuto
|
"I Grandi Ideali Rendono Liberi. - Mario Bovenzi -"
|
|
Pagina 8 di 10 ART.18) DIRITTI DEI SOCI E DOVERI COMPORTAMENTALI - I Soci decorsi i termini previsti di accoglimento della domanda, partecipano alle attività del Partito in tutte le sue espressioni ed esercitano i diritti di elettorato attivo e passivo secondo le norme espresse nel presente Statuto e nelle disposizioni regolamentari riferite al proprio status di Socio e a condizione di essere in regola con il versamento della quota associativa annuale. Ogni socio si impegna alla massima lealtà nei confronti de L’ITALIA MERIDIONALE – P.M.I., all’osservanza dello Statuto e dei regolamenti deliberati dagli organi statutari e deve concorrere alla realizzazione dell’oggetto e delle finalità del Partito. In particolare ogni socio è tenuto a: - partecipare attivamente alla vita del Partito; - svolgere con diligenza gli incarichi affidatogli; - tenere una irreprensibile condotta morale e politica; - concorrere con i propri mezzi a sostenere l’attività del Partito; - tenere nei confronti degli altri soci un comportamento leale e corretto con il massimo rispetto della dignità e della personalità di ciascun socio. ART.19) PERDITA DELLO STATUS DI MILITANTE MERIDIONALISTA E/O DELLA CONTINUITA’ I Consigli Direttivi di Sezione comunale nel mese precedente a quello previsto per l’inizio del tesseramento per l’anno successivo, procedono alla verifica dell’effettiva militanza degli iscritti, verbalizzando la delibera di non rinnovo della tessera di Militante Meridionalista per l’anno immediatamente successivo, a coloro che, senza giustificati motivi, hanno deliberatamente interrotto la militanza attiva, venendo meno ai doveri di Militante e/o mancando a più di due convocazioni assembleari consecutive, senza giustificato motivo. La delibera di cui sopra, equivale alla sospensione del socio stesso e perdita della continuità di militanza. Contro simile decisione può essere interposto ricorso dagli interessati al rispettivo Consiglio Direttivo Provinciale o al Collegio Nazionale di Garanzia. Trascorsi invece almeno 60 giorni, può essere riproposta domanda motivata di riammissione a Militante Meridionalista, presso il Direttivo della Sezione di appartenenza. Il Direttivo di Sezione trasmette la domanda al Segretario Provinciale che può deliberare la riammissione entro 180 giorni. Ai livelli provinciali e regionali, i relativi Segretari provvedono alla stessa verifica e relazione per le Sezioni comunali di competenza o provinciali. Il Segretario Provinciale consegna le relazioni di competenza al Segretario Regionale, mentre quest’ultimo presenta quella di propria competenza al Consiglio Generale. Ove il tesseramento della Sezione comunale dovesse avere una flessione negativa degli iscritti superiore al 30% dell’anno precedente, la stessa è considerata automaticamente decaduta. Il medesimo procedimento è adottato nei confronti della Segreteria Provinciale e della Segreteria Regionale con mozione adottata dal Consiglio Generale o Organo preposto. La Consulta o Organo delegato può procedere autonomamente alla verifica della Militanza e all’eventuale revoca della stessa. L’autosospensione da Militante Meridionalista senza giustificato motivo equivale alla sospensione automatica del relativo status. ART.20) TESSERAMENTO Gli importi delle quote associative vengono stabiliti entro il 30 Settembre di ogni anno dal Consiglio Generale. Al Socio verrà rilasciata una tessera personale a secondo dello Status, in base al presente Statuto. Il Militante Meridionalista o equiparato è tenuto a rinnovare la propria adesione, anche in assenza di specifico preavviso, nel periodo compreso dal 1° Ottobre fino al 28 Febbraio dell’anno successivo. Eventuali modifiche grafiche alla Tessera o altro dovranno essere approvate dalla Consulta. |
|
|
|
|